Spaghetti Mancini cotti nel brodo di Caciucco

Spaghetti Mancini cotti nel brodo di Caciucco

Gli spaghetti Mancini cotti nel brodo di Cacciucco rappresentano un incontro affascinante tra due tradizioni culinarie italiane: la pasta di alta qualità e il ricco e saporito cacciucco, piatto tipico della cucina livornese. Storia degli Spaghetti Mancini: Gli...
Il gambero rosso di Mazara: un ingrediente pregiato

Il gambero rosso di Mazara: un ingrediente pregiato

Dal caratteristico colore rosso brillante e dal sapore dolce, il gambero rosso di Mazara del Vallo è tra i crostacei del Mediterraneo più pregiati in assoluto. Nel corso degli ultimi anni, infatti, è diventato uno degli ingredienti più utilizzati in cucina dagli chef...
La Bistecca alla Fiorentina: storia e curiosità

La Bistecca alla Fiorentina: storia e curiosità

Conosciuta in tutto il mondo, la bistecca alla Fiorentina rappresenta una delle eccellenze della cucina della nostra città. Partiamo dal fondamentale taglio della carne: questo deve essere nella lombata e comprendere l’osso, il filetto ed il controfiletto. La forma...
Il Lampredotto: un simbolo della cucina fiorentina

Il Lampredotto: un simbolo della cucina fiorentina

Il lampredotto ha un’origine etimologica curiosa. Fino al secolo scorso, nel fiume Arno era possibile trovare la lampreda, un tipico pesce d’acqua dolce che, durante il Rinascimento, veniva consumato avidamente dai nobili fiorentini, nonostante fosse molto caro....
La tartare: un piatto semplice solo in apparenza

La tartare: un piatto semplice solo in apparenza

La tartare di carne risale addirittura ai tempi dei tartari: furono loro, infatti, a inventare questo particolare modo di consumare la carne cruda. I tartari, popolo nomade e guerriero abituato a galoppare per molti chilometri, per sostentarsi durante i viaggi usavano...
Quello che non sai sulla Trippa

Quello che non sai sulla Trippa

La trippa alla fiorentina è un secondo piatto tipico della cucina fiorentina, molto gustoso, ed anche uno più famosi e antichi della Toscana. In Toscana, ed in particolare a Firenze, le frattaglie sono sempre state presenti sulla tavola, soprattutto nelle case delle...